Il CRM olistico myDonor®
una piattaforma unificata per l’Organizzazione non profit
Il CRM myDonor® si distingue come una piattaforma gestionale olistica specificamente progettata per rispondere a tutte le necessità di un’Organizzazione non profit. Il CRM myDonor® è definito olistico in quanto è una piattaforma completa che copre tutte le possibili funzioni necessarie a un’Organizzazione non profit, abbracciando ogni aspetto della gestione in un unico sistema integrato.
La sua struttura si articola in quattro aree funzionali interconnesse:
- Fundraising & CRM: Per la gestione completa delle relazioni con i donatori e delle attività di raccolta fondi.
- Finance & Controlling: Per gli aspetti amministrativi, finanziari e di controllo legati alle donazioni e alle operazioni dell’organizzazione.
- Analytics: Per l’analisi dei dati e la generazione di report strategici sull’andamento delle attività e dei sostenitori.
- Online: Per la gestione degli strumenti digitali di raccolta fondi e comunicazione (come i moduli online e le Landing Page discusse in precedenza).
La chiave dell’efficacia di questo sistema olistico sta nel modo in cui queste aree sono profondamente interconnesse e condividono le informazioni. Sebbene non sia la definizione di “olistico”, è la sua base realizzativa: tutte le informazioni risiedono in un unico Data Base centrale, dove ogni dato è univoco e viene inserito una sola volta. Questa architettura sottostante garantisce che ogni modulo lavori sempre con dati coerenti e aggiornati, fornendo all’organizzazione una visione integrata e completa su sostenitori, attività e risultati.
In sintesi, il CRM olistico myDonor® offre una soluzione unificata e completa, che abbraccia tutte le aree operative della non profit connesse da un’infrastruttura dati centrale, permettendo processi efficienti e una comprensione a tutto tondo della propria realtà e della relazione con i sostenitori.
Applicato a un sistema come un CRM, un approccio olistico implica che le diverse funzioni o moduli (es. fundraising, finanza, comunicazione, analisi) non sono visti come entità separate, ma come componenti che lavorano insieme in modo integrato per fornire una visione completa e unificata e per gestire l’intero processo in maniera sinergica.
Quindi, pensare in modo olistico significa guardare al quadro generale e alle relazioni tra gli elementi, piuttosto che focalizzarsi solo sui dettagli isolati.