La Fondazione Filantropica AIFR e myDonor Società Benefit organizzano un

Webinar online gratuito: Terzo Settore e Novità Fiscali

10 aprile 2025 | 14:30 – 16:30
Relatrice: Francesca Colecchia – Arsea 
Coordina: Marco Parisini – myDonor Società Benefit

 

Dopo otto anni dall’approvazione della riforma del Terzo Settore, il via libera alle norme fiscali rappresenta un passaggio cruciale per l’intero Terzo Settore Italiano

Nel corso del webinar esamineremo le recenti indicazioni fornite dalla Direzione Generale Concorrenza della Commissione Europea, il dibattuto tema della decorrenza delle novità fiscali e di quelle in relazione alle quali l’Unione europea ha richiesto maggiori approfondimenti. Sarà l’occasione per evidenziare le semplificazioni che sono state introdotte e le novità previste nel funzionamento del registro nazionale del terzo settore che hanno creato alcune perplessità operative.

Quali sono le principali novità?
Nel corso del webinar, la Dottoressa Francesca Colecchia di Arsea analizzerà i principali cambiamenti, tra cui:

  • Nuova definizione della natura commerciale/non commerciale degli enti;
  • la perdita del regime forfettario di cui alla Legge 398/1991: quali regimi fiscali per gli enti? 
  • abolizione dell’anagrafe delle ONLUS, con l’obbligo di iscrizione al RUNTS entro il 31 marzo 2026;
  • cambiamenti nelle agevolazioni fiscali.

A chi è rivolto?

Il webinar è pensato per operatori del Terzo Settore e della generalità degli enti senza scopo di lucro e relativi consulenti che vogliono comprendere l’impatto della riforma e prepararsi ai cambiamenti operativi e normativi.

 

Il contributo di myDonor SB al webinar

In myDonor SB abbiamo una competenza consolidata nel controllo di gestione per gli Enti del Terzo Settore, supportata da una solida esperienza nella contabilità generale e analitica. Progettiamo sistemi economico-finanziari coerenti con le specificità del non profit, coniugando rigore tecnico, trasparenza e supporto decisionale. Affianchiamo gli enti nell’adozione di una contabilità analitica strutturata, che consente l’attribuzione puntuale dei costi per centri di costo, progetti o attività. Questo approccio favorisce una visione chiara della sostenibilità delle iniziative e una rendicontazione efficace verso stakeholder interni ed esterni. L’integrazione tra contabilità analitica e controllo di gestione permette di dotare l’ente di un sistema informativo affidabile, utile a rafforzare la cultura della responsabilità e garantire una gestione trasparente e sostenibile delle risorse.