Intelligenza Artificiale e Non Profit: un equilibrio tra etica e innovazione
Giovedì 27 marzo 2025
Bologna, Hotel I Portici | 9:30 – 16:30
Fondazione AIFR organizza un convegno gratuito dedicato all’approfondimento, alla formazione e alla riflessione sul rapporto tra Intelligenza Artificiale ed etica nel settore non profit, un’occasione di confronto per comprendere i benefici, i rischi e le implicazioni dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale negli enti del terzo settore.
L’Intelligenza Artificiale può rappresentare una grande opportunità per migliorare l’efficienza e ampliare l’impatto delle attività, ma richiede un approccio ben ponderato e responsabile. Trasparenza, valutazione e utilizzo attento degli strumenti sono elementi essenziali per garantire che l’Intelligenza Artificiale sia davvero al servizio della missione e dei valori degli Enti di Terzo Settore.
Programma dell’evento
Mattina: strumenti concreti di IA per comunicazione e fundraising
Esperti di intelligenza artificiale e fundraising, nazionali e internazionali, approfondiranno come l’IA sta trasformando la comunicazione e la raccolta fondi nel non profit. Dalla creazione di contenuti all’analisi avanzata dei database per identificare donatori ad alto potenziale, fino all’automazione dei processi, esploreremo strumenti concreti per supportare e ottimizzare il lavoro degli operatori del settore.
- Saluto di benvenuto ai partecipanti: Marco Cecchini – Presidente Fondazione AIFR
- Intelligenza Artificiale per il Non Profit: strumenti e strategie per un impatto autentico
Giorgio Taverniti, Founder di Search On Media Group e Head of SEO di Search On Consulting
Quali opportunità e sfide porta l’IA per le organizzazioni non profit? Un’analisi dei trend più rilevanti per il terzo settore e del potenziale dell’IA generativa nella creazione di contenuti “mission-driven”. Con esempi pratici, verranno esplorate strategie per una comunicazione più autentica e coinvolgente.
- AI-Driven Strategies for Mid-Value and Major Donor Management
Elizabeth Musgrove, Senior Business Development Manager di Dataro (intervento da remoto e in inglese)
L’IA può trasformare la gestione dei donatori di medio e alto valore? Un focus sugli insight data-driven per ottimizzare i percorsi dei sostenitori e rendere più efficace la raccolta fondi, migliorando strategie di engagement e fidelizzazione.
- AI e Fundraising: una nuova simbiosi
Mattia Dell’Era, Chief Digital Officer, e Alberto Almagioni, CRM e IT Manager, Fondazione Dynamo Camp
L’intelligenza artificiale non è solo un supporto tecnologico, ma un nuovo paradigma che trasforma il fundraising. Attraverso l’esperienza di Dynamo Camp, esploreremo come l’AI può ottimizzare strategie e relazioni con i donatori, bilanciando innovazione, etica e fiducia.
Pomeriggio: etica e IA nel Terzo Settore
La sessione pomeridiana sarà dedicata alla riflessione e al confronto riguardo un approccio etico all’Intelligenza Artificiale nel non profit, con un’attenzione particolare alla necessità di sviluppare policy interne e promuovere la cultura e le competenze necessarie per un utilizzo consapevole dell’IA. Il dibattito vedrà la partecipazione di esperti in IA, fundraising ed etica dei dati.
- The Responsible and Beneficial AI Framework: A Nonprofit’s Path to Ethical AI
Nathan Chappell, Senior Vice President di DonorSearch AI e co-fondatore di Fundraising.AI (intervento da remoto e in inglese)
Presentazione del framework Fundraising.AI per un’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nel non profit, con l’illustrazione di principi etici e il loro impatto pratico per le organizzazioni.
- Tavola rotonda | Intelligenza Artificiale e Non Profit: etica, innovazione e società
La tavola rotonda riunisce esperti di diversi ambiti che affronteranno le implicazioni etiche dell’IA nel terzo settore. Il dibattito affronterà temi cruciali come i rischi legati ai bias e disuguaglianze, l’importanza della sostenibilità, il rapporto tra dati e equità, e l’equilibrio tra promesse di efficienza dell’IA e i rischi per la valorizzazione del lavoro umano nel Non Profit. Si rifletterà inoltre sul ruolo fondamentale della relazione umana nel fundraising, analizzando come l’IA possa supportare senza sostituire la componente umana.
Intervengono:
- Alberto Almagioni, CRM e IT Manager, Fondazione Dynamo Camp – L’illusione magica dell’Intelligenza Artificiale
- Giuditta Bellosi, Ricercatrice in Etica dell’IA e Data Analyst, Period Think Tank – Femminismo dei dati e equità dell’intelligenza artificiale
- Laura Sartori, Professoressa di sociologia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna – Il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: bias, disuguaglianze e competenze algoritmiche
- Giorgio Taverniti, Founder Search On Media Group – Head of SEO Search On Consulting
- Daniela Tulone, Founder and President ecoSurge, Expert at UN ITU-T and European Commission – AI Sostenibile: tra stereotipi e hype per lo sviluppo di uno strumento inclusivo ed efficace volto alle sfide di oggi
- Coordina Federico Caiulo