myDonor Società Benefit
Negli ultimi anni ci ha però sempre di più caratterizzato non solo l’innovazione tecnologica trasferita ai nostri prodotti, ma anche la crescente visione innovativa di fare impresa, più vicina allo spirito del non profit, identificandoci così in quello che è il concetto di Società Benefit.
Le Società Benefit, nate in America tra il 2006 e il 2010, sono state introdotte nell’ordinamento italiano dalla Legge di Stabilità 2016 articolo 1 commi da 376 a 384. Hanno scopo di lucro e, in aggiunta e volontariamente, anche finalità di creazione di un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, riuniscono sia il modello classico di impresa profit che quello di impresa non profit.
Rappresentano un modello di impresa del tutto innovativo, riconducibile a quella parte del mondo imprenditoriale che possiede una visione differente, nuova, etica, socialmente consapevole, sostenibile, positiva per la comunità e con un’ottica di lungo termine.
“Benefit Corporation sono aziende che hanno un doppio scopo e avranno risultati economici migliori di tutte le altre aziende.”
Robert Shiller – Premio Nobel Economia 2013.
Ha scritto E. Merrik Dodd: “Le attività di impresa sono permesse e incoraggiate dalla legge perché sono un servizio alla società piuttosto che fonte di profitto per i suoi proprietari” (Harvard Law Review, 1932).
Dopo quasi ottant’anni, le B Corporation realizzano l’intuizione vincente del celebre giurista americano. Si tratta ora di non demordere, non prestando ascolto a falsi maestri.
Stefano Zamagni – Professore di Economia, Università di Bologna
Non ci siamo però fermati qui! Per dare concretezza e misurabilità al contenuto benefit di myDonor SB, abbiamo creato un fondazione controllata interamente: la Fondazione Filantropica AIFR Ente di Terzo Settore iscritto al RUNTS e siamo la prima Società Benefit del settore informatico così strutturata.