Visita il sito fratellidimenticati.it
La Fondazione Fratelli Dimenticati, attiva dal 1987, gestisce oggi il Sostegno a Distanza di 10.893 bambini in 232 centri. Oltre a questa fondamentale attività ha come missione.
Promuovere l’autosufficienza delle comunità rurali del sud del mondo attraverso progetti nel campo:
- ALIMENTARE: progetti di studio e rifertilizzazione del suolo, raccolta e conservazione dell’acqua, agricoltura naturale/sostenibile, conservazione degli alimenti, formazione sulle metodologie sviluppate.
- AMBIENTALE/SANITARIO: formazione sull’igiene e sull’ambiente, prevenzione di malattie endemiche e malattie della povertà, supporto all’accesso alle strutture mediche (favorire il contatto con ospedali/centri di salute per visite periodiche, promuovere le buone infrastrutture/mantenimento delle vie di comunicazione), rivalutazione e riscoperta della medicina tradizionale/naturale.
- ENERGETICO: progetti di autoproduzione e condivisione di energia e ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse.
Assicurare il futuro dei bambini attraverso progetti di:
- ISTRUZIONE: permettere l’accesso all’istruzione (scuole di qualità e affiancamento pre-post scuola).
- ACCOGLIENZA IN CASE FAMIGLIA/OSTELLI per minori in condizioni disagiate.
Promuovere la dignità degli adulti attraverso progetti di:
- INCLUSIONE SOCIALE: favorire attraverso l’occupazione, l’informazione e l’affiancamento una migliore e piena partecipazione della persona al contesto sociale, istituzionale ed economico nel quale si svolge la sua esistenza.
Fratelli Dimenticati opera in India, Nepal, Messico, Nicaragua, Guatemala e Haiti.
Nella progettazione è stata posta una particolare attenzione alla UX (User Experience) che è per noi una linea guida fondamentale nello sviluppo dei siti web.
Con la stessa logica e metodologia è stata separatamente progettata la parte mobile, che interpreta il concetto di responsive, non come riadattamento delle immagini e testi verso gli smart devices, ma come differente ed autonomo percorso informativo e di interazione con l’utente, che qui naviga e sfogia il sito con uno schermo di pochi pollici, non più con il mousee ma con “un dito” e con ancora più velocità di quanto faccia su PC o tablet.
Il form di donazione tradizionale è sostituito dalla Landin Page UX che, unica nel suo genere, ottimizza il percorso della donazione, in un ambito emotivo e coinvolgente senza ostacoli ne informazioni superflue.
Soluzione questa della Landing Page UX adottata anche per il Sostegno a Distanza per il form di acquisizione Donazioni o Richieste di informazioni
Il sito e le landing page sono totalmente ingrate via webConnector con l’Unified Data Base di myDonor®.
Ovviamente non ci siamo dimenticati degli smartphone, anzi …!
Abbiamo lavorato sulla struttura per garantire la miglior navigabilità possibile su questi device considerando che cambia l’approccio dell’utente: Il sito viene sfogliato con un dito e non col mouse, i tempi di permanenza si riducono notevolmente e quindi essenzialità e concisione del messaggio diventano assolutamente elementi determinanti il successo.